Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo, con sala a ferro di cavallo, palchi al posto delle gradinate e quinte prospettiche. In Italia il numero degli edifici teatrali è elevatissimo, vasta la programmazione e importante la promozione dei teatri storici.
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Altri famosi esempi di teatro all'italiana sono il San Carlo di Napoli (il primo teatro lirico in Europa, fondato nel 1737, patrimonio UNESCO), il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna (1763; il primo teatro costruito con fondi pubblici), il Teatro della Pergola di Firenze (il primo a introdurre la struttura a palchi sovrapposti), il Teatro Regio (1740; distrutto da un incendio nel 1934) e il Carignano di Torino, il Carlo Felice di Genova (1828; parzialmente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e riaperto nel 1991), il La Fenice di Venezia (1792, bruciato nel 1836 e 1996 e inaugurato "com'era e dov'era" nel novembre del 2004).
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia, è il più piccolo teatro all'italiana e uno dei più piccoli teatri storici. Pur con una capienza di 99 posti, è definito con lo slogan "il più piccolo del mondo" in quanto è la fedele e riuscita riproduzione in miniatura dei grandi teatri italiani ed europei.
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Altri famosi esempi di teatro all'italiana sono il San Carlo di Napoli (il primo teatro lirico in Europa, fondato nel 1737, patrimonio UNESCO), il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna (1763; il primo teatro costruito con fondi pubblici), il Teatro della Pergola di Firenze (il primo a introdurre la struttura a palchi sovrapposti), il Teatro Regio (1740; distrutto da un incendio nel 1934) e il Carignano di Torino, il Carlo Felice di Genova (1828; parzialmente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e riaperto nel 1991), il La Fenice di Venezia (1792, bruciato nel 1836 e 1996 e inaugurato "com'era e dov'era" nel novembre del 2004).
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia, è il più piccolo teatro all'italiana e uno dei più piccoli teatri storici. Pur con una capienza di 99 posti, è definito con lo slogan "il più piccolo del mondo" in quanto è la fedele e riuscita riproduzione in miniatura dei grandi teatri italiani ed europei.
fonti: wikipedia, Teatro all'italiana, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Teatro (architettura), Teatro della Concordia (Monte Castello di Vibio) - foto: Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Palermo, wikimedia commons
Nessun commento:
Posta un commento