Il 2015 si avvia a conclusione e si tirano le somme del comportamento degli utenti delle tecnologie che più si sono imposte negli ultimi anni: la società di analisi Nielsen ha annunciato la classifica delle app più popolari del 2015.
La situazione del trasporto ferroviario italiano è sempre più divisa in due, tra una Alta Velocità con servizi più veloci e moderni e un servizio locale con diffusa situazione di degrado che spinge purtroppo i cittadini all’uso dell’auto privata, con aggravio dei costi, del traffico veicolare, dell’inquinamento. Eppure, sono circa 3 milioni le persone che ogni giorno utilizzano i treni per raggiungere i luoghi di lavoro o studio.
Dall’ultimo rapporto Censis risulta che la penetrazione di internet aumenta, soprattutto grazie a smartphone e tablet. Gli utenti internet in Italia sono il 70.9% della popolazione. Tra i giovani, 9 su 10 sono connessi. Gli smartphone sono impiegati regolarmente da oltre la metà degli italiani (il 52,8%), e i tablet praticamente raddoppiano la loro diffusione e diventano di uso comune per un italiano su quattro (26,6%).
Il ranking mondiale dell'efficienza dei sistemi sanitari nazionali, classifica stilata da Bloomberg, in base ai dati forniti da Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale e organizzazione mondiale della Sanità, riserva delle sorprese.
Negli ultimi anni il numero dei senza dimora, in Italia, è cresciuto: secondo gli ultimi dati disponibili dell'Istat, relativi al 2014, sono oltre 55mila le persone che vivono per strada, di cui 50.724 hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna tra novembre e dicembre del 2014.
FontReach è un servizio online che scansiona milioni di siti per mostrare qual è l'uso dei font nel web, realizzando anche una classifica di quali sono le scelte tipografiche online più apprezzate.
Vuoi per motivi di luminosità e movimenti lunari, vuoi per pura casualità, ci sono mesi dell'anno in cui le natalità sono più frequenti di altri, in Italia. Dai dati ISTAT dell'ultimo anno disponibile, il 2013, emergono differenze non molto significative, tra i mesi dell'anno, ma comunque non trascurabili.
I dati del Word Economic Forum, che cura annualmente il Global Gender Gap Index, classificano i paesi del mondo in base alle differenze tra i due sessi sul lavoro. Per raggiungere la parità di genere nel mondo ci vorranno 118 anni.
Nel 2014 sono stati celebrati in Italia 189.765 matrimoni, circa 4.300 in meno rispetto all’anno precedente. A diminuire sono soprattutto le prime nozze tra sposi di cittadinanza italiana: 142.754 celebrazioni nel 2014. Al primo matrimonio si arriva sempre più "maturi": gli sposi hanno in media 34 anni e le spose 31.
Le automobili più costose al mondo non si trovano sui listini prezzi di Quattroruote o tra le auto di serie di un concessionario qualsiasi, sono modelli prodotti in quantità limitatissime e hanno valori che arrivano a svariate centinaia di migliaia di euro.
Gli stati membri OPEC, l'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, controllano circa il 78% delle riserve mondiali accertate di petrolio, il 50% di quelle di gas naturale e forniscono circa il 42% della produzione mondiale di petrolio ed il 17% di quella di gas naturale.
In Italia esistono ufficialmente 120 basi dichiarate, oltre a 20 basi militari Usa totalmente segrete ed ad un numero variabile (al momento sono una sessantina) d’insediamenti militari o semplicemente residenziali con la presenza di militari USA. Per quanto riguarda le basi segrete, non si sa ovviamente dove siano, né che armi e che mezzi vi si trovino.
Il congedo parentale consiste nel diritto spettante sia alla madre e sia al padre di godere di un periodo di astensione dal lavoro da fruire nei primi anni di vita del bambino. L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), un’agenzia dell’ONU che si occupa di diritti umani legati al lavoro, ha analizzato la durata di questo congedo in 185 paesi del mondo.
Ogni anno Forbes stila una lista in cui sono indicati i 73 leader politici, finanziari, filantropi ed imprenditori più potenti del mondo, in base all'ampiezza di impatto sociale, risorse finanziarie e sfere di influenza che hanno.
Nel settore tecnologico sono frequenti e spesso caratterizzate da numeri enormi, le acquisizioni societarie. Negli ultimi anni si sono segnati i record di maggior valore investito per acquisizioni tecnologiche.
Tra medioevo e rinascimento, in Italia e in Europa, si costruirono molti orologi su torri e palazzi storici nelle città, con complessi meccanismi astronomici e bellissime decorazioni che ancora oggi fanno bella mostra di sé.
Partì senza pretese né piani editoriali, due anni fa, questo blog che apriva la sua strada con il grattacielo più alto del mondo, scherzando su una sana ossessione per le dimensioni, arrivando oggi a compiere due anni.
Una recente ricerca della Cgia di Mestre si è focalizzata sui tempi con cui, in Europa, vengono effettuati i pagamenti da parte della Pubblica amministrazione dei vari Paesi membri a seguito della fornitura di un servizio o della vendita di un bene.
Sono 400 mila gli italiani in pensione che hanno lascito la patria per costruirsi una nuova vita all’estero; nel 2014 hanno fatto la valigia in 5.345, il 64% in più dell'anno precedente. L'Italia si lascia per il clima ma, anzi, soprattutto, per la pressione fiscale, dato che in molti paesi all'estero lo stipendio mensile si incassa al lordo.
Dal 1953 ogni anno Axalta diffonde il suo Global Automotive Color Popularity, che misura le tendenze del mercato in materia di colore per gli autoveicoli. La ricerca comprende il dato complessivo relativo al mercato mondiale e anche una articolazione per aree geografiche
A inizio ottobre 2015 la Fondazione Migrantes ha presentato il Rapporto Italiani nel Mondo, a dieci anni dall'avvio del progetto di monitoraggio sull'emigrazione italiana. Sono 4.636.647 i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE al 1° gennaio del 2015. L’aumento, in valore assoluto, rispetto al 2014 è di 154.532 iscrizioni, +3,3%.
Molti luoghi al mondo, per motivi di sicurezza o per altre cause più o meno naturali, sono stati abbandonati dalla popolazione che vi viveva lasciando le città avvolte nel silenzio, fantasmi e ruderi dove la natura si è impossessata nuovamente del suo terreno.
Da un recente rapporto sulla popolazione carceraria curato da Marcelo F. Aebi e Natalia Delgrande, dell’Università di Losanna, emerge che i detenuti nelle prigioni europee sono 1.679.217, 140 ogni centomila abitanti, le celle sono per quasi la metà sovraffollate, gli stranieri mediamente uno su quattro con un'età media di 35 anni.
La media della popolazione europea a rischio povertà o esclusione sociale è piuttosto alta, intorno al 25% del totale, e aumenta fino a quasi il 30% se si prende in esame la fascia d'età 15-29 anni.
Una piattaforma petrolifera è un'imponente struttura utilizzata per l'esplorazione di aree marine, ove sono locati potenziali giacimenti di idrocarburi. Allo stesso tempo le piattaforme vengono utilizzate anche per la perforazione di pozzi petroliferi, nel caso sia stata provata l'esistenza del giacimento.
Copenhagenize Design Company è un’azienda danese di urban planning che da alcuni anni stila la classifica delle città più bike-friendly del mondo. Tra i parametri presi in considerazione sulle 122 città di tutto il mondo spiccano le politiche attuate per la ciclabilità e la mobilità sostenibile, la presenza di infrastrutture adeguate e la cultura della popolazione sulla mobilità sostenibile.
In Italia nel 2012 ogni mille famiglie sono stati autorizzati progetti per la costruzione di 3,2 nuove abitazioni e di circa 257 m² di superficie utile abitabile in nuovi fabbricati residenziali. Entrambi gli indicatori avevano segnato un picco nel 2005, con 11,8 nuove abitazioni e 868 m².
La FAO, nel pubblicare a inizio settembre il Global Forest Resources Assessment 2015, ha sottolineato come la superficie globale complessiva coperta da foreste continua a scendere, in particolar modo in Asia e in Sud America.
Dal 2005 gli alunni stranieri iscritti nelle scuole italiane sono raddoppiati. Al via dell'anno scolastico 2015 sono più di 800.000 studenti, per lo più nati in Italia, ma con una performance scolastica notevolmente inferiore rispetto ai loro compagni di classe italiani.
La più grande fabbrica italiana non si trova in Italia (è la Fiat Automòveis (Fiasa) a Betim, in Brasile), ma la più grande fabbrica in Italia, in quanto a dimensioni, appartiene allo stesso gruppo industriale.
L’Index Translationum, l’indice delle opere letterarie tradotte nelle diverse lingue del mondo, è redatto dall’Unesco e aggiornato tre volte l’anno; il suo database contiene informazioni bibliografiche sui libri tradotti nei suoi paesi membri dal 1979, per un totale di oltre 2.000.000 di volumi di ogni disciplina.
Il ministero dell’Interno fornisce periodicamente numeri e dati sulle presenze dei migranti sul territorio nazionale. I dati aggiornati al febbraio 2015 dicono che in Italia sono presenti poco più di 67.000 migranti. Un terzo del totale è in due regioni, Sicilia (21 per cento) e Lazio (13 per cento). Il Veneto, invece, è tra le grandi regioni del nord che ospita meno persone, con il 4 per cento. La Lombardia è al 9 per cento.
Una malattia infettiva è una patologia causata da agenti microbici che entrano in contatto con un individuo, si riproducono e causano un’alterazione funzionale: la malattia è quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l'organismo estraneo.
Reporter senza frontiere è un'organizzazione non governativa, che ha come obiettivo la difesa della libertà di stampa, e pubblica ogni anno la Classifica della Libertà di Stampa tra i paesi del mondo, ma anche un rapporto annuale sui giornalisti uccisi nel mondo.
Le entrate dei Comuni sono composte da tante voci, dalle imposte alle tasse passando per gli introiti extra-tributari. Fra queste voci non bisogna però dimenticare il ruolo fondamentale giocato dai contributi pubblici, ossia i soldi che il Comune riceve dallo Stato, dalla Regione o da altri enti pubblici.
La Camera di Commercio di Monza e Brianza ha redatto un Indice di Vivibilità Giovanile in Italia, classificando le province dove la qualità della vita è maggiore per gli under 30, prendendo in esame oltre 20 indicatori.
Con la velocità che la comunicazione digitale ha imposto, negli ultimi anni si sono affermati molti quotidiani online sui tradizionali, grazie agli aggiornamenti 24 ore su 24 e alle dirette web su cronaca, politica, sport, esteri e molto altro.
Con l'arrivo dell'estate, ogni anno si torna a parlare di dicoteche, sia per i fatti di cornaca che le investono - come per questo 2015, in Italia - sia per l'attrattiva che rappresentano per chi segue quel tipo di divertimento in vacanza.
Tra le meraviglie naturali del mondo, i salti d'acqua sono tra le manifestazioni sicuramente più spettacolari; ce ne sono di molto famose, si pensi alle cascate del Niagara o a quelle dell'Iguazú, ma le più alte al mondo non sono tra le più conosciute.
A partire dal 2008, la crisi ha spinto molti lavoratori europei a migrare in altri paese dell'Unione per cercare un lavoro non più disponibile nella loro terra d'origine: circa il 3% della popolazione europea, 6.6 milioni di persone, nell'UE del 2012, era composto da lavoratori migranti.
Ancora oggi, le famiglie reali suscitano l’ammirazione dell’opinione pubblica, essendo conosciute per il loro fasto, ma soprattutto per il loro dimorare in sontuosi castelli, ville o immobili di lusso.
Al modello di Londra, la città più sorvegliata d'Europa, si ispirano le misure prese dai sindaci delle grandi città italiane negli ultimi anni, che hanno dato il via a una politica di controllo, tramite telecamere a circuito chiuso, mirata alla prevenzione e alla lotta al crimine.
Con 60.782.668 abitanti (al 31 dicembre 2013), l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito) ed il 23° al mondo. Il Paese ha, inoltre, una densità demografica di 200,03 persone per chilometro quadrato, più alta della media europea.
Le 15 città più popolose d’Italia nel 2012 hanno incassato €123 per ogni cittadino grazie ai servizi pubblici, come ad esempio i proventi ricavati dalla vendita dei biglietti per il trasporto urbano, dalle mense scolastiche, dalle piscine o altri impianti sportivi comunali, manifestazioni turistiche, asili nidi, servizi sociali di assistenza.
Rappresentano tutte Buddha, le statue più alte del mondo, e si trovano in Oriente, ma sono molte quelle raffiguranti Cristo famose al mondo e di dimensioni notevoli, se pur non da primato confrontate con le statue di Buddha.
Nonostante l'Italia sia il paese più somaro del mondo, ossia con la maggior percentuale di giovani in età lavorativa (16–29 anni) e adulti (30–54) con scarse competenze di lettura, non difetta per Scuole materne, elementari, medie e superiori.
Se dai dati Eurostat risulta che la percentuale di italiani tra i 30 e i 34 anni che hanno completato gli studi universitari (22,4%) è la più bassa di tutti i 28 paesi Ue, allargando lo sgardo ai paesi OCSE la situazione non migliora di molto.
La rete mobile italiana vanta, al 31 dicembre 2014, quasi cento milioni di linee attive (94,2 milioni). Le linee totali sono diminuite di 2,7 milioni su base annua e i principali operatori sono tre: Telecom, Vodafone e Wind.
Al mondo il cibo più consumato è il riso, alimento principale per circa la metà della popolazione, e la bevanda più bevuta, ovviamente, l'acqua, senza la quale non sarebbe possibile vivere in nessuna area del pianeta.