Partì senza pretese né piani editoriali, due anni fa, questo blog che apriva la sua strada con il grattacielo più alto del mondo, scherzando su una sana ossessione per le dimensioni, arrivando oggi a compiere due anni.
Una recente ricerca della Cgia di Mestre si è focalizzata sui tempi con cui, in Europa, vengono effettuati i pagamenti da parte della Pubblica amministrazione dei vari Paesi membri a seguito della fornitura di un servizio o della vendita di un bene.
Sono 400 mila gli italiani in pensione che hanno lascito la patria per costruirsi una nuova vita all’estero; nel 2014 hanno fatto la valigia in 5.345, il 64% in più dell'anno precedente. L'Italia si lascia per il clima ma, anzi, soprattutto, per la pressione fiscale, dato che in molti paesi all'estero lo stipendio mensile si incassa al lordo.
Dal 1953 ogni anno Axalta diffonde il suo Global Automotive Color Popularity, che misura le tendenze del mercato in materia di colore per gli autoveicoli. La ricerca comprende il dato complessivo relativo al mercato mondiale e anche una articolazione per aree geografiche
A inizio ottobre 2015 la Fondazione Migrantes ha presentato il Rapporto Italiani nel Mondo, a dieci anni dall'avvio del progetto di monitoraggio sull'emigrazione italiana. Sono 4.636.647 i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE al 1° gennaio del 2015. L’aumento, in valore assoluto, rispetto al 2014 è di 154.532 iscrizioni, +3,3%.
Molti luoghi al mondo, per motivi di sicurezza o per altre cause più o meno naturali, sono stati abbandonati dalla popolazione che vi viveva lasciando le città avvolte nel silenzio, fantasmi e ruderi dove la natura si è impossessata nuovamente del suo terreno.
Da un recente rapporto sulla popolazione carceraria curato da Marcelo F. Aebi e Natalia Delgrande, dell’Università di Losanna, emerge che i detenuti nelle prigioni europee sono 1.679.217, 140 ogni centomila abitanti, le celle sono per quasi la metà sovraffollate, gli stranieri mediamente uno su quattro con un'età media di 35 anni.
La media della popolazione europea a rischio povertà o esclusione sociale è piuttosto alta, intorno al 25% del totale, e aumenta fino a quasi il 30% se si prende in esame la fascia d'età 15-29 anni.
Una piattaforma petrolifera è un'imponente struttura utilizzata per l'esplorazione di aree marine, ove sono locati potenziali giacimenti di idrocarburi. Allo stesso tempo le piattaforme vengono utilizzate anche per la perforazione di pozzi petroliferi, nel caso sia stata provata l'esistenza del giacimento.
Copenhagenize Design Company è un’azienda danese di urban planning che da alcuni anni stila la classifica delle città più bike-friendly del mondo. Tra i parametri presi in considerazione sulle 122 città di tutto il mondo spiccano le politiche attuate per la ciclabilità e la mobilità sostenibile, la presenza di infrastrutture adeguate e la cultura della popolazione sulla mobilità sostenibile.