Il 2015 si avvia a conclusione e si tirano le somme del comportamento degli utenti delle tecnologie che più si sono imposte negli ultimi anni: la società di analisi Nielsen ha annunciato la classifica delle app più popolari del 2015.
La situazione del trasporto ferroviario italiano è sempre più divisa in due, tra una Alta Velocità con servizi più veloci e moderni e un servizio locale con diffusa situazione di degrado che spinge purtroppo i cittadini all’uso dell’auto privata, con aggravio dei costi, del traffico veicolare, dell’inquinamento. Eppure, sono circa 3 milioni le persone che ogni giorno utilizzano i treni per raggiungere i luoghi di lavoro o studio.
Dall’ultimo rapporto Censis risulta che la penetrazione di internet aumenta, soprattutto grazie a smartphone e tablet. Gli utenti internet in Italia sono il 70.9% della popolazione. Tra i giovani, 9 su 10 sono connessi. Gli smartphone sono impiegati regolarmente da oltre la metà degli italiani (il 52,8%), e i tablet praticamente raddoppiano la loro diffusione e diventano di uso comune per un italiano su quattro (26,6%).
Il ranking mondiale dell'efficienza dei sistemi sanitari nazionali, classifica stilata da Bloomberg, in base ai dati forniti da Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale e organizzazione mondiale della Sanità, riserva delle sorprese.
Negli ultimi anni il numero dei senza dimora, in Italia, è cresciuto: secondo gli ultimi dati disponibili dell'Istat, relativi al 2014, sono oltre 55mila le persone che vivono per strada, di cui 50.724 hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna tra novembre e dicembre del 2014.
FontReach è un servizio online che scansiona milioni di siti per mostrare qual è l'uso dei font nel web, realizzando anche una classifica di quali sono le scelte tipografiche online più apprezzate.